
Ciò che rende la Musicoterapia diversa da qualsiasi altra forma di terapia è l’importanza che viene data alla musica. Questo significa che in ogni incontro il paziente viene coinvolto in un’esperienza musicale di qualche tipo.
Le principali esperienze possibili in un incontro di musicoterapia sono:
improvvisare, ricreare/eseguire, comporre e ascoltare musica.
• Negli incontri dove si improvvisa, il paziente produce i suoi suoni e la sua musica in modo estemporaneo, vocalizzando, fischiando, cantando o suonando qualsiasi cosa desideri in quel momento, quello che gli viene. Il paziente può improvvisare liberamente, rispondendo spontaneamente ai suoni nel modo in cui essi emergono oppure può improvvisare secondo delle indicazioni musicali specifiche proposte dal terapista. Spesso viene chiesto al paziente di improvvisare ispirandosi a delle emozioni, gli viene richiesto di "suonare", mettere in "forma di suono" un sentimento, un fatto che gli è accaduto, una persona, una situazione che è stata esplorata durante la terapia. Il paziente può improvvisare con il terapista, con altri pazienti o da solo in base agli obiettivi terapeutici.
• Negli incontri dove si riproduce musica, il paziente canta o esegue musica composta precedentemente. Questo tipo di esperienza musicale può includere: l’apprendere come produrre suoni con la voce o gli strumenti, l’imitazione di frasi musicali proposte, imparare a cantare, usare la notazione musicale, provare a cantare da solista, prendere lezioni di musica, eseguire un pezzo a memoria, lavorare sull’interpretazione di una composizione, partecipare ad uno spettacolo musicale e così via.
• Negli incontri dove si usa la composizione, il terapista aiuta il paziente a scrivere canzoni, testi o pezzi strumentali o a creare qualsiasi tipo di prodotto musicale come un video o una compilation. Di solito il terapista semplifica il processo coinvolgendo il paziente negli aspetti più semplici del compito (inventare una melodia o scrivere il testo di una canzone) e assumendosi gli aspetti più difficili (armonizzazione, notazione musicale).
• Negli incontri che prevedono l’ascolto, il paziente è il soggetto ricevente di un evento musicale suonato dal vivo o riprodotto tramite un impianto di diffusione. L’esperienza d’ascolto può essere focalizzata su aspetti fisici, emozionali, razionali, estetici o spirituali e il paziente può rispondere attraverso attività quali il rilassamento, la meditazione, il movimento strutturato o libero, consegne di tipo percettivo, libere associazioni, racconto di storie, immaginazione, reminescenza, pittura e così via. La musica usata per questo tipo di esperienze può essere musica improvvisata e/o esecuzioni dal vivo o registrate dal terapista o dal paziente o anche registrazioni di musica di vario genere e stile (classica, popolare, rock, jazz, religiosa, liscio ecc).
• Oltre a questi tipi di esperienze musicali, il musicoterapista spesso coinvolge i pazienti in discussioni verbali. I pazienti possono venir incoraggiati a parlare relativamente alla musica in tutti i suoi aspetti, sulle loro reazioni ad essa, o sui pensieri, le immagini e le emozioni che hanno percepito durante l’esperienza musicale. In alcuni casi i pazienti possono anche essere incoraggiati ad esprimere se’ stessi attraverso altre arti come la pittura, il disegno, la danza, il teatro, la poesia. Le sessioni di musicoterapia per bambini spesso includono vari giochi o attività che prevedono la musica.
Categorie: [FAQ] [Riflessioni]
Tags: [FAQ sulla musicoterapia] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
Nessun commento:
Posta un commento