
• Gli operatori di musicoterapia partono dal presupposto che tutti gli esseri umani, a prescindere dall’età o dal background musicale, possiedono una capacità base per apprezzare e produrre musica. Questa capacità di base non richiede il talento o lo studio approfondito che caratterizza la carriera del musicista professionista ma deriva dagli apprendimenti e dalle conquiste fatte nelle fasi del normale processo di crescita dell’essere umano. Detto in altro modo: il processo di sviluppo umano predispone tutti ad essere dei “fautori” di musica e amanti della musica ad un livello basilare. Questa musicalità naturale insita in ogni essere umano prevede la capacita in potenza per apprendere a:
- cantare
- suonare dei semplici strumenti
- muoversi a ritmo sulla musica
- essere influenzati dagli elementi musicali
- percepire le relazioni tra i suoni
- ricordare la musica
- immaginare dei suoni
- dare un significato ad un’esperienza musicale
• Naturalmente in un contesto clinico, i musicoterapeuti spesso incontrano utenti con problematiche fisiche o mentali che interferiscono con queste competenze musicali di base. Tra l’altro si può capire molto, relativamente alla patologia del utente, proprio valutando quale delle competenze musicali di base sono scomparse o sviluppate in modo inadeguato. Per esempio un utente con problemi a livello comunicativo può non essere in grado in base alla specifica natura del suo disturbo di: cantare, articolare il testo di una canzone, riprodurre dei ritmi o delle melodie, ordinare delle sequenze sonore o partecipare attivamente in un gruppo in cui si fa musica.
• Si presta sempre molta attenzione ad adattare le proposte di musicoterapia alle abilità dei utenti evitando così qualsiasi occasione che possa causare danno o sofferenza immotivata di qualsiasi tipo. I musicoterapeuti devono anche essere consapevoli che alcuni utenti potrebbero avere reazioni fisiologiche e/o psicologiche negative in un contesto sonoro musicale.
• Un altro concetto importante è poi quello delle preferenze dell’ utente relativamente al tipo di proposte musicali, allo stile della musica e al mezzo con cui si concretizza l’espressione musicale.
Categorie: [FAQ] [Riflessioni]
Tags: [FAQ sulla musicoterapia] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
Nessun commento:
Posta un commento