
Dal momento che i musicisti sono focalizzati soprattutto sulla creazione artistica di un prodotto sonoro noi a volte dimentichiamo quanto sia importante il silenzio. Il silenzio è presente a vari livelli durante una performance musicale. A livello macroscopico un attimo prima di iniziare a suonare o nelle pause tra un movimento, una sezione e l'altra di un pezzo, ma anche a livello microscopico. Gillian Stephens Langdon ha scritto che se analizziamo attentamente un pezzo musicale, scopriamo che il potere musicale dello stesso non è dato solamente dalle note, i ritmi e le armonie. Ci sono le pause, i silenzi. Lo stesso si può dire in un incontro di musicoterapia. Per essere un musicista e soprattutto un musicoterapeuta che fa musicoterapia musico-centrata, bisogna coltivare il rispetto e la comprensione del silenzio. Il silenzio è il luogo del nonfatto,della recettività, dell'ascolto, dell'accoglienza, dell'attesa, della pazienza. Aigen continua a citare Gillian Stephens Langdon che afferma che nel suo "stare in silenzio", l'operatore di musicoterapia inizia a creare uno spazio per l'utente ad un livello profondo. Non è facile imparare a sentirsi a proprio agio in questo silenzio e comprendere come un silenzio condiviso possa diventare un luogo di connessione opposto all'isolamento. Aigen cita poi Joseph Piccinnini e una sua interessante riflessione. Secondo Piccinnini l'accento sui tempi pari, caratteristico della musica rock, con la sua enfasi sul secondo e quarto movimento di una battuta, ha lo scopo di creare un invito a partecipare musicalmente visto che il primo movimento della battuta (non accentato) è uno spazio che chiede di essere riempito. Questo potrebbe spiegare l'efficacia clinica delle improvvisazioni basate su questo stile musicale.
Categorie: [Riflessioni]
Tags: [riflessioni] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
2 commenti:
L'importanza del silenzio in musica è sempre stata una cosa che mi ha interessato molto. Pensa che se trovo un professore che mi appoggia forrei farci la tesi..! Quindi ti ringrazio per aver segnalato questo libro; spero di non aver molti problemi con l'inglese!! :-)
Valentina
prova
Posta un commento