Per chi fosse interessato alla musicoterapia, per chi è operatore di musicoterapia. per chi vuole studiare musicoterapia o semplicemente sapere qualche cosa di più su questa disciplina, ricordo che il blog si è spostato all'indirizzo
http://blog.mtonline.it
Vi aspetto
bye
paolo
Tags: [eventi][musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
30 luglio, 2006
25 marzo, 2006
Nuovo indirizzo blog musicoterapia
Il Blog di Musicoterapia si è trasferito qui
http://blog.mtonline.it
Tags: [eventi][musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
http://blog.mtonline.it
Tags: [eventi][musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
19 marzo, 2006
Lunga assenza!!!
Eccomi finalmente: prestissimo potrò comunicarvi il link del nuovo blog di musicoterapia. Si: proprio così: si cambia. L'occasione è stato il trasferimento del sito www.mtonline.it ad un nuovo server e Matilde (la collega con cui gestisco il sito) mi ha stuzzicato con l'idea di accorpare con un sottodominio il blog e nello stesso tempo di sperimentare una nuova piattoforma: WordPress. La cosa mi ha piuttosto preso e così mi sono ritirato a fare un pò di sperimentazioni (a dire il vero non ancora finite) ed ormai ci siamo quasi. Domani o dopodomani vi comunicherò l'indirizzo del nuovo blog.
Portate pazienza.
Portate pazienza.
02 marzo, 2006
Musicoterapia e politica
Si stà infervorando il dibattito sul forum del sito www.mtonline.it da quando è arrivata la notizia che la Legge Regionale sul riconoscimento della professione del musicoterapista è stata considerata anticostituzionale. In questo post del 18 novembre 2005, già avevamo espresso dei dubbi sull'esito della Legge visti casi analoghi precedenti. Ora la conferma: niente di fatto. La notizia, oltre all'ovvio rammarico, ha fatto da volano per riaprire interessanti discussioni sulle volontà politiche, e non, dei così detti "pezzi grossi" della musicoterapia. Chi fosse interessato può fare una capatina nel forum cliccando sul titolo del post.
Tags: [eventi][musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
Tags: [eventi][musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
26 febbraio, 2006
Da una lacrima sul viso

25 febbraio, 2006
Musicoterapia in televisione


Cliccando sul titolo di questo post si accede alla pagina di Rai International on line e si può visionare la registrazione della puntata.
Tags: [eventi][musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
23 febbraio, 2006
Improvvisare od eseguire?
Questa domanda mi piace un sacco perchè mi ci sento proprio "in mezzo". Va da sè che non c'è una risposta univoca ma è un buon punto per riflettere sulla disciplina musicoterapica. Anche il ragionamento che seguirà è pieno di ulteriori domande quindi consiglio vivamente a coloro che sperano in una soluzione definitiva di abbassare le aspettative. Partiamo dall'inizio: non esiste un'unica posizione sull'importanza delle competenze musicali relative all'operatore di musicoterapia. Ci sono alcuni metodi, scuole, tecniche e modelli di musicoterapia che non prevedono conoscenza e padronanza dell'arte esecutiva, improvvisativa o compositiva da parte del musicoterapeuta. Spesso (ma ci sono notevoli eccezzioni) chi si approccia alla formazione in musicoterapia proveniendo dal mondo clinico (neuropsichiatri, psichiatri ecc.), o chi (da musicista) aspira al riconoscimento sociale ed economico che queste professioni promettono, una volta diplomato, sfrutta soprattutto il potere dinamicizzante, regressivo, evocativo della musica ricavabile da procedure di ascolto guidato che di per sè stesse non obbligano in nessun modo il professionista a possedere competenze musicali di qualche tipo. Oltre alle caratterisitche succitate, le tecniche musicoterapiche che non prevedono esecuzione o improvvisazione hanno il vantaggio di essere ripetibili, standardizzabili, numerabili: tutti elementi che, insieme ad altri, favoriscono la ricerca e la sperimentazione di tipo quantitativo. In questa categoria non è raro trovare delle compilation, dei repertori...insomma delle selezioni possibili di incisioni che per qualche motivo vengono consigliate. Ci sono altri metodi che invece sottolineano senza mezzi termini la necessità che il musicoterapeuta sia un musicista, anzi, un musicista d'eccellenza. Sto pensando a tutto il movimento della musicoterapia centrata sulla musica. In questo post vorrei riflettere su un'ulteriore suddivisione che esiste all'interno di questa seconda posizione: se accettiamo, per questa discussione, che l'operatore di musicoterapia deve possedere delle capacità strumentali medio-alte, concretamente come le impiega durante l'incontro con l'utente o il gruppo di utenti? Cosa esegue...se esegue? Cosa improvvisa ...se improvvisa? Esiste un repertorio musicoterapico? Per quello che mi è sembrato di capire, ma accetto volentieri smentite, in Italia, una volta superato il famigerato ed ormai obsoleto iato tra musicoterapia attiva e musicoterapia recettiva, chi si riconosce tra i musicoterapeuti musicisti immediatamente sottolinea l'importanza dell'improvvisazione: in altre parole, appartenere alla famiglia della musicoterapia musico-centrata è uguale a definirsi abili improvvisatori. Addirittura se per sbaglio "esegui" qualche cosa, che tradotto significa "scegli un pezzo dal tuo repertorio e lo suoni", vieni guardato come uno che non ha capito niente di musicoterapia. Ricapitolando: se fai musicoterapia ma non sei musicista puoi eseguire tramite disco tutti i repertori che vuoi...se fai parte invece dei musicoterapeuti musicisti ti è concesso solo di improvvisare. Per far contenti tutti bisognerebbe prendere in considerazione altre due possibilità: improvvisare un'esecuzione ed eseguire una improvvisazione :-). Ma in cosa consiste questa improvvisazione?
Categorie: [FAQ] [Riflessioni]
Tags: [FAQ sulla musicoterapia] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
Categorie: [FAQ] [Riflessioni]
Tags: [FAQ sulla musicoterapia] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
18 febbraio, 2006
Il suono sottile
L'Associazione Culturale Fuscus Club – La Valle del Nestore, di Castiglion Fosco, organizza, in collaborazione con la Pro Loco di Monteleone d'Orvieto "IL SUONO SOTTILE", conferenza concerto sugli aspetti fisici e metafisici del suono e della musica di Riccardo Misto. L'appuntamento è per sabato 18 febbraio alle ore 17.30 presso il Teatro dei Rustici di Monteleone d'Orvieto, in Piazza del Municipio.
Nel minuscolo e bel Teatro, il più antico tra i quattro più piccoli teatri del mondo, il musicista e musicoterapeuta Riccardo Misto illustrerà i fondamenti teorici della musica orientale. Suonerà antichi strumenti tipici dell'India e canterà con la tecnica degli overtones (armonici), conducendo lo spettatore in un affascinante "viaggio sonoro". Saranno rivelate e fatte sperimentare alcune tecniche del Nada Yoga (yoga del suono), millenaria disciplina indiana e tibetana che presuppone l'origine vibratoria, e quindi musicale, di ogni essere del creato. I mandala sonori, realizzati da Silvia Refatto, commenteranno visivamente i vari momenti artistici e musicali proposti nel corso della conferenza e della serata.
Riccardo Misto è musicista, musicoterapeuta, autore e compositore. E' presidente dell'ARMON, Associazione per la Ricerca sulla Musicoterapia Orientale Nada Yoga. Ha lavorato con Pino Donaggio nella realizzazione di colonne sonore per il cinema e la TV ed ha pubblicato lavori originali su musicassette e CD. Membro Fondatore del Gruppo '90 ArtePoesia di Padova, svolge attività concertistica da solista e in formazioni etniche di world music, suonando numerosi strumenti delle varie culture extraeuropee (sarod, sitar, rebab, oud, santur, yan chin, saz, tampura, veena). Ha pubblicato articoli sul suono, la musica e la terapia per varie riviste (Progetto Uomo-Musica, Enciclopedia Medicina Alternativa, I Nuovi Delfini, Psicolab). E' docente di Nada Yoga (yoga del suono) e Overtones singing (Canto Armonico). Ha pubblicato nel '99 il CD di musica new age "New India Company" e nel 2004 il CD antologico "Rebab Collection".
Tags: [eventi][musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
Nel minuscolo e bel Teatro, il più antico tra i quattro più piccoli teatri del mondo, il musicista e musicoterapeuta Riccardo Misto illustrerà i fondamenti teorici della musica orientale. Suonerà antichi strumenti tipici dell'India e canterà con la tecnica degli overtones (armonici), conducendo lo spettatore in un affascinante "viaggio sonoro". Saranno rivelate e fatte sperimentare alcune tecniche del Nada Yoga (yoga del suono), millenaria disciplina indiana e tibetana che presuppone l'origine vibratoria, e quindi musicale, di ogni essere del creato. I mandala sonori, realizzati da Silvia Refatto, commenteranno visivamente i vari momenti artistici e musicali proposti nel corso della conferenza e della serata.
Riccardo Misto è musicista, musicoterapeuta, autore e compositore. E' presidente dell'ARMON, Associazione per la Ricerca sulla Musicoterapia Orientale Nada Yoga. Ha lavorato con Pino Donaggio nella realizzazione di colonne sonore per il cinema e la TV ed ha pubblicato lavori originali su musicassette e CD. Membro Fondatore del Gruppo '90 ArtePoesia di Padova, svolge attività concertistica da solista e in formazioni etniche di world music, suonando numerosi strumenti delle varie culture extraeuropee (sarod, sitar, rebab, oud, santur, yan chin, saz, tampura, veena). Ha pubblicato articoli sul suono, la musica e la terapia per varie riviste (Progetto Uomo-Musica, Enciclopedia Medicina Alternativa, I Nuovi Delfini, Psicolab). E' docente di Nada Yoga (yoga del suono) e Overtones singing (Canto Armonico). Ha pubblicato nel '99 il CD di musica new age "New India Company" e nel 2004 il CD antologico "Rebab Collection".
Tags: [eventi][musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
16 febbraio, 2006
Musicoterapia Coreana

E' divertente questa cosa!
Categorie: [Eventi]
Tags: [eventi][musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
09 febbraio, 2006
Quale musica ascoltare per...?

Elementi musicali potenzialmente stimolanti:
- cambiamenti imprevedibili del tempo
- cambiamenti imprevedibili o improvvisi del:
volume
ritmo
timbro
altezza (frequenza)
armonia
- ampie variazioni nell’arrangiamento del pezzo
- dissonanze inaspettate
- accenti inaspettati
- timbri aspri e striduli
- assenza di struttura e forma nel pezzo
- improvvisi accelerando, ritardando, crescendo e diminuendo
- interruzioni inaspettate nella musica
Elementi musicali potenzialmente rilassanti:
- tempo senza variazioni
- stabilità o cambiamenti graduali del:
volume
ritmo
timbro
altezza (frequenza)
armonia
- modulazioni armoniche prevedibili
- cadenze appropriate
- linee melodiche prevedibili
- ripetizione
- struttura e forma
- timbri delicati
- pochi accenti
Categorie: [FAQ] [Riflessioni]
Tags: [FAQ sulla musicoterapia] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
04 febbraio, 2006
Piatto oscillante



Categorie: [Strumentario]
Tags: [piatto oscillante] [strumenti] [strumenti musicali] [strumentario] [strumentario musicoterapia] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
31 gennaio, 2006
Musicisti fuori dal comune

Due passi più in là, Giorgio cominciò a picchiettare sui tasti di un pianoforte: suoni a cascata, affastellati e martellanti, proprio come le parole senza controllo; ma presto, Giorgio sentì d'istinto che per rispondere al borbottìo del contrabbasso lì accanto avrebbe dovuto frenare un poco quei suoni, trattenere le sue dita. Provò, sbagliò, riprovò, si arrabbiò: 4 mesi dopo, Stefano e Giorgio strimpellavano insieme una ninna-nanna, poi suonavano Musorgskij, poi altro ancora: 6 anni dopo (cioè oggi) la Nona di Beethoven, che l'artista compose quando era già sordo. Con loro due, suona il violino Beppe, cui la paraplegia ha legato un braccio; o vola sull'arpa, libera e leggera, Carla, fino a ieri imbrigliata dalle rigidità ossessive di una psicosi. Il violino è il braccio buono di Beppe. L'arpa è l'ala che porta via Teresa, e insieme la protegge dal buio.
Come loro, centinaia di altri. Gli allievi di Esagramma, il centro di formazione e terapia che da 18 anni apre con la chiave della musica molte gabbie che possono imprigionare un essere umano: autismo, ritardi cognitivi legati a forme genetiche come la sindrome di Down, psicosi, handicap di ogni genere (compresi quelli generati da un trauma cranico); ma anche le gabbie del disagio sociale e familiare, o di un genitore in difficoltà. Obiettivo: aiuto a chi soffre, e formazione di coloro che vogliono dedicarsi professionalmente (psicologi, educatori, medici, musicisti). Lezioni individuali, un centro multimediale, e la musicoterapica orchestrale: un'orchestra sinfonica con 15 educatori e 20 allievi: arpe, timpani, violini; archi, fiati, percussioni, tutto. Quest'orchestra è unica in Europa. Quasi nessuno dei suoi allievi legge e conosce le note. Suonano a orecchio, e seguendo i gesti del direttore: così hanno suonato a Roma, davanti a Giovanni Paolo II; e a Bruxelles, al Parlamento Europeo, con l'«Inno alla gioia». Quest'orchestra è poi unica perché la musica cura e consola ma è anche concentrazione, disciplina, coordinamento, emotività, responsabilizzazione: il contrario di ciò che concedono certe patologie. «Qui la musica non è solo relax ma anche pensiero, approdo alla complessità della mente e delle relazioni, per chi forse quella complessità non l'aveva mai conosciuta», spiega il direttore scientifico Licia Sbattella.
Nei concerti suonano per ore, fieri e attenti, anche ragazzi i cui margini di concentrazione durano abitualmente pochi minuti: «E non c'è buonismo o coccole di maniera, qualcuno che ti dice sempre "bravo". All'opposto: i nostri ragazzi sono molto esigenti, si stancano presto delle canzoncine e ci chiedono le sinfonie. Ma tutto è graduale: all'orchestra si arriva dopo 2 trienni di base, con i corsi di perfezionamento, Ogni lezione viene videoregistrata. Musica classica o no, ma sempre suonata seriamente: anche se rielaborata, adattata alle nostre esigenze. La sfida è: più grande la limitazione psicofisica, più prestigiosi lo strumento e l'esecuzione. Tutta la teoria si basa sull'elaborazione della risonanza, nella migliore letteratura classica e popolare. Primo anno: canzoncine, la "Sheherazade", Prokofiev; secondo anno: Grieg, Gershwin; terzo: Shostakovic, Dvorak, Mahler, molto sentito per come elabora i sentimenti della perdita e del dolore. Chopin? No, non concede armonie distorte: noi cerchiamo musica lavorabile anche se sempre significativa, armonie che ci ospitino».
Licia Sbattella ha i capelli ricci e gli occhi affollati di scintille: laurea in bio-ingegneria e in psicologia, dottorato in informatica, cattedra di analisi del linguaggio al Politecnico; tutto accompagnato da un amore per la musica nato da bambina, nei cori delle parrocchie. Racconta ciò che a Esagramma accade ogni giorno: «Il ragazzo o la ragazza arriva qui, sceglie liberamente il suo strumento. Tocca le corde, le bacchette, i tasti: esplora il suono frusciato, pizzicato, battuto, il tremolo. E cresce: se vuole, suona da subito. Così si espone, dialoga, scopre nel gruppo una motivazione aggiuntiva, e una difficoltà aggiuntiva. L'allievo è accompagnato ma non sostituito. Subito capisce che lo strumento è una voce sua, solo sua, una protesi benefica che amplifica e magnifica ogni sforzo, gratificando, facendo incontrare il mondo; e insieme, un oggetto diverso da lui e dal suo corpo, un oggetto protettivo, alleato, un'altra coperta di Linus. Un complice: se io sbaglio un accordo, è lo strumento che sbaglia… Uno prende la marimba con le ruote, e se la porta in un angolo, come per farsi proteggere. Un altro — è capitato — tira le bacchette, furioso: dapprima pensiamo che siano crisi legate al suo autismo, poi capiamo che vuole dirci: "basta canzonette, so fare di più!". Insomma: se io sono prigioniero del silenzio, se ogni comunicazione mi ferisce o mi ubriaca, ecco che lo strumento musicale mi libera da ogni compromesso con il mondo doloroso della parola». È sera, in via Bartolini 48 è l'ora delle prove. Nella stanza traboccante di suoni, Sandro abbraccia il suo contrabbasso, Beppe il suo violino; e Carla vola, sulle ali della sua arpa.
di Luigi Offeddu
Categorie: [Eventi]
Tags: [eventi][musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
30 gennaio, 2006
SUONI in mostra


Categorie: [Eventi]
Tags: [eventi][musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
28 gennaio, 2006
Effetto Mozart e Alfred Tomatis


All’età di undici anni si trasferì a Parigi con la famiglia e lì studiò e si laureò in Otorinolaringoiatria. Dopo la seconda guerra mondiale iniziò a studiare gli effetti dell’inquinamento acustico nelle fabbriche. Quello che trovò fu assolutamente rivoluzionario. Alcuni pensano che con quei risultati avrebbe potuto vincere il Nobel. Come riconoscimento delle sue scoperte nel 1951 è stato nominato Cavaliere Della Salute Pubblica di Francia. Anni dopo (1958) fu insignito della medaglia d’oro per la Ricerca Scientifica a Bruxelles.Tomatis ha scritto molto: 14 libri e numerosi articoli. Sfortunatamente non tutti tradotti in italiano. Negli anni Tomatis ha avuto in cura molte persone famose. Molti di loro desiderano mantenere l’anonimato ma alcuni l’hanno dichiarato pubblicamente. Tra questi Maria Callas, Romy Schneider e Gerard Depardieu baritono inglese Ben Luxon e dalla rockstar Sting.

Le tre leggi di Tomatis
Studiando gli operai che sono costantemente esposti al rumore, Il prof. Tomatis condusse le sue ricerche dapprima nel laboratorio di audiologia dell'Aeronautica Francese e successivamente nel suo centro di audiologia medica. Analizzando un campione di soggetti che svolgevano le proprie attività lavorative in ambienti particolarmente rumorosi (banco di prova per motori a reazione, banco di prova per motori a scoppio, ribattitura di lamiere in cantieri navali, martello pneumatico, ecc.), osservò che le frequenze dei suoni che l’orecchio non riusciva a percepire, erano le stesse che la voce non riusciva a emettere.
Tomatis ha scoperto che quando il nostro orecchio non è in grado di percepire certe frequenze nemmeno la nostra voce le conterrà : la voce esprime solo ciò che l'orecchio può sentire. Questa è quella che oggi chiamiamo la Prima Legge di Tomatis. Le implicazioni di questa semplice legge sono di larga portata come vedremo di seguito.
Tomatis amava sperimentare: Una volta tappò le orecchie di un famoso cantante lasciando filtrare solo alcune frequenze. Quasi immediatamente la voce del cantante peggiorò: le frequenze bloccate erano sparite dalla sua voce.
Basandosi su questa osservazione Tomatis formulò la sua Seconda Legge: se modifichiamo l’ascolto, la voce cambia immediatamente e inconsciamente. Se l'ascolto si modifica, immediatamente e inconsciamente si modifica anche la voce.

Un’altra interessante osservazione che egli fece fu che certi cantanti lirici sviluppavano una sordità professionale e conseguentemente perdevano la voce. Essi danneggiavano le loro orecchie perché cantavano troppo forte. Più specificatamente, essi sviluppavano una sordità per le frequenze nel range canoro, intorno ai 2,000 Hz. Come predetto dalla Prima Legge di Tomatis la loro voce non aveva poi le frequenze attorno ai 2.000 Hz. Il padre di Alfred, lui stesso un famoso cantante d’opera, spinse il figlio a trovare delle tecniche che potessero aiutare i suoi amici. Tomatis figlio pensò a lungo quale potesse essere il motivo per cui i cantanti lirici sviluppavano questa sordità professionale ed arrivò alla conclusione che l’esposizione costante a forti rumori rendeva i muscoli dell’orecchio medio flaccidi cosicché il suono ad alto volume non poteva entrare nell’orecchio interno. Che meraviglioso meccanismo di difesa! Se le cose stavano così, si può recuperare l’udito di qualcuno (e conseguentemente la sua voce) ripristinando questi muscoli (Terza Legge di Tomatis). Tutti sappiamo come rinforzare i muscoli: usandoli. Ma come si fa a stimolare i due muscoli più piccoli di tutto il corpo?

Categorie: [Eventi] [Metodi e Tecniche]
Tags: [eventi] [orecchio elettronico][tomatis][effetto mozart][musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
26 gennaio, 2006
Lira

Strumento della famiglia dei cordofoni, la lira è l’antenata dell’arpa.


Categorie: [Strumentario]
Tags: [lira] [strumenti] [strumenti musicali] [strumentario] [strumentario musicoterapia] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
24 gennaio, 2006
Canzone Soliloquio
Quando si fa musicoterapica con utenti molto gravi, quelle persone con cui la medicina non sa più che fare, quelle persone che la psicoterapia non considera nemmeno tra la lista dei “possibili” clienti, quelle persone che la ricerca ignora perché è economicamente svantaggioso e tecnicamente impossibile, quando si lavora con queste persone, anche il musicoterapeuta deve ridimensionare i propri obiettivi e sperimenta i propri limiti. Meno male che ancora ci è concesso questo privilegio. Immagino che questo tipo di esperienze sia una delle situazioni che capitano spesso a chi fa musicoterapia di mestiere visto che Kenneth Bruscia cita addirittura una tecnica, la Canzone Soliloquio che compare come costante tra le strategie adottate dai musicoterapeuti che lavorano con queste persone, persone per le quali anche la “diversa abilità” fa fatica a farsi riconoscere. Ho usato volutamente il verbo "immagino" all'inizio della frase precedente perchè tra colleghi non capita quasi mai di ammettere le difficoltà nel proprio lavoro. C'è una sorta di timore ad ammettere che a volte non si sa che fare...
La composizione e la composizione facilitata permettono, a chi non può, non vuole o non deve "parlare", di trovare altri contesti possibili per comunicare quello che c’è dentro. La canzone diventa un contenitore che ammortizza e rende condivisibile socialmente il contenuto comunicato, sia per l’emittente che per il ricevente. Di seguito una delle mie Canzoni Soliloquio. La musa ispiratrice è una piccola donna di 12 anni che per questo blog chiamerò Speranza. Speranza ha una tetraparesi spastica. Fatica a respirare, a mangiare, a dormire. Non parla e non ti guarda mai negli occhi. Non fa mai un gesto volontario. Sembra che niente e nessuno catturi il suo interesse.
NON LO SAPRO'
A volte lo sai
Mi convinco che se
Se sapessi cosa pensi
Potrei aiutarti di più
Mi perdo ad inseguire
Mille e più fantasie
Che alla fine...
Alla fine ti vedono qui
A cantare con me
Ma sì….
Te lo dico così
Sempre usando due corde
La chitarra e la voce
Lo so...
lo so bene
Che non lo saprò
E ugualmente a cantare
E a suonare per te
continuerò...
Powered by Castpost
Categorie: [Songwriting]
Tags: [songwriting] [composizione canzoni] [composizione facilitata] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
La composizione e la composizione facilitata permettono, a chi non può, non vuole o non deve "parlare", di trovare altri contesti possibili per comunicare quello che c’è dentro. La canzone diventa un contenitore che ammortizza e rende condivisibile socialmente il contenuto comunicato, sia per l’emittente che per il ricevente. Di seguito una delle mie Canzoni Soliloquio. La musa ispiratrice è una piccola donna di 12 anni che per questo blog chiamerò Speranza. Speranza ha una tetraparesi spastica. Fatica a respirare, a mangiare, a dormire. Non parla e non ti guarda mai negli occhi. Non fa mai un gesto volontario. Sembra che niente e nessuno catturi il suo interesse.
NON LO SAPRO'
A volte lo sai
Mi convinco che se
Se sapessi cosa pensi
Potrei aiutarti di più
Mi perdo ad inseguire
Mille e più fantasie
Che alla fine...
Alla fine ti vedono qui
A cantare con me
Ma sì….
Te lo dico così
Sempre usando due corde
La chitarra e la voce
Lo so...
lo so bene
Che non lo saprò
E ugualmente a cantare
E a suonare per te
continuerò...
Powered by Castpost
Categorie: [Songwriting]
Tags: [songwriting] [composizione canzoni] [composizione facilitata] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
22 gennaio, 2006
Canzoni su una nota sola
Quando faccio (come oggi ) i laboratori sul songwriting in musicoterapia, fino a quando si lavora sul testo, sulla rima, sulla metrica, sugli accenti, sul ritmo, tutto sommato la maggior parte delle persone si applica senza protestare verbalmente sulla difficoltà del compito. Quando inizio ad affrontare il "capitolo musica", invitando le persone ad inventare una melodia per le parole che abbiamo scritto, tutto sembra improvvisamente difficile. Si scatena un ammutinamento di massa. Volano le proteste e gli slogan. Si assiste ad una amnesia collettiva: ci si dimentica che non sta scritto da nessuna parte che per forza la nostra linea vocale deve avere intervalli ascendenti e discendenti vertiginosi e continui. Vale come sempre la regola che possiamo tranquillamente iniziare con le cose semplici e diventare "abili" piano piano in questo mestiere. Se questo è vero qual'è il livello 1 della progressione del provetto compositore e facilitatore di canzoni in musicoterapia? Facile: musicare il nostro testo usando soltanto una nota! Uno a questo punto si aspetta che il gruppo, sollevato dall'ansia della performance, tirando un sospiro di sollievo dica: "Grazie". Invece no! I timorosi e inibiti partecipanti tornano improvvisamente gagliardi e iniziano: "Ma così è banale, non c'è gusto, è troppo facile, che palle, sempre uguale, dopo un pò non ne puoi più ecc. ecc".
Che razza gli allievi...eppure insegnare questo mestiere mi piace :-)
Categorie: [Songwriting] [Tips]
Categorie: [Songwriting]
Tags: [songwriting] [composizione canzoni] [composizione facilitata] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
Che razza gli allievi...eppure insegnare questo mestiere mi piace :-)
Categorie: [Songwriting] [Tips]
Categorie: [Songwriting]
Tags: [songwriting] [composizione canzoni] [composizione facilitata] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
20 gennaio, 2006
Ma funziona?
la Musicoterapia funzionare??? ...ma certo che no :-)
Questa è la domanda con tante risposte quante sono le persone che te la pongono, gli anni che hai, il contesto in cui sei, il percorso formativo e gli incontri con i Maestri che il destino ti ha concesso. E’ la domanda che ogni professionista si è fatto e si fa da sè mille volte. Ho conosciuto e conosco molti colleghi che in ogni contesto ostentano una fiducia totale nella Musicoterapia come disciplina e nella loro competenza ed abilità professionale. Io preferisco sintonizzarmi con libertà alla situazione. Se a farmi la domanda è mia moglie rispondo: ”Non preoccuparti. Anche questo mese mi hanno pagato!” Se la stessa domanda me la pone la mamma di un bambino con Sindrome di Down, invece che fornire una risposta formulo una nuova domanda del tipo: ”Ma lei signora cosa si aspetta dalla musicoterapia?” Quando me lo chiede uno psicologo gli dico: ”Con le tue competenze potremmo fare un’ipotesi, scegliere delle variabili, un campione, un disegno di ricerca e mettere in piedi un esperimento!”. Se invece a chiedermelo sono gli allievi di una scuola di musicoterapia, durante la prima lezione, con un sospiro rispondo (parafrasando il detto di un Maestro di Composizione del Conservatorio di Verona): “Certo che no!...Chi vi ha detto che funziona?...Cari ragazzi, la vera musicoterapia, quella che funziona, l’hanno già fatta tutta i grandi nomi... quella che non funziona l’ho fatta tutta io... a questo punto potete tranquillamente risparmiare i vostri soldi!”
Categorie: [FAQ] [Riflessioni]
Tags: [FAQ sulla musicoterapia] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
Questa è la domanda con tante risposte quante sono le persone che te la pongono, gli anni che hai, il contesto in cui sei, il percorso formativo e gli incontri con i Maestri che il destino ti ha concesso. E’ la domanda che ogni professionista si è fatto e si fa da sè mille volte. Ho conosciuto e conosco molti colleghi che in ogni contesto ostentano una fiducia totale nella Musicoterapia come disciplina e nella loro competenza ed abilità professionale. Io preferisco sintonizzarmi con libertà alla situazione. Se a farmi la domanda è mia moglie rispondo: ”Non preoccuparti. Anche questo mese mi hanno pagato!” Se la stessa domanda me la pone la mamma di un bambino con Sindrome di Down, invece che fornire una risposta formulo una nuova domanda del tipo: ”Ma lei signora cosa si aspetta dalla musicoterapia?” Quando me lo chiede uno psicologo gli dico: ”Con le tue competenze potremmo fare un’ipotesi, scegliere delle variabili, un campione, un disegno di ricerca e mettere in piedi un esperimento!”. Se invece a chiedermelo sono gli allievi di una scuola di musicoterapia, durante la prima lezione, con un sospiro rispondo (parafrasando il detto di un Maestro di Composizione del Conservatorio di Verona): “Certo che no!...Chi vi ha detto che funziona?...Cari ragazzi, la vera musicoterapia, quella che funziona, l’hanno già fatta tutta i grandi nomi... quella che non funziona l’ho fatta tutta io... a questo punto potete tranquillamente risparmiare i vostri soldi!”
Categorie: [FAQ] [Riflessioni]
Tags: [FAQ sulla musicoterapia] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
18 gennaio, 2006
Musicoterapista o musicoterapeuta?
Questa è la stessa domanda (Musico...che?) tranne che a farla non è un addetto comunale ma un addetto ai lavori, uno studente di musicoterapia...insomma qualcuno che sa già qualche cosa e non parte da zero. Si perché quando pensi di sapere qualche cosa sulla musicoterapia cominciano a venirti i dubbi su chi sei tu. Quella delle differenze tra musicoterapista e musicoterapeuta è una querelle squisitamente italiana. Nella lingua tedesca non c’è distinzione tra terapeuta e terapista si dice semplicemente therapeut. Lo stesso nei paesi di lingua inglese: esiste un termine unico therapist. Da noi invece si differenzia. Che si differenzi e si scelga tra i termini è naturale e lecito. La discussione non è quindi se è più corretto l’uno o l’altro ma perché un professionista, una associazione, una scuola decide di denominarsi o denominare i propri iscritti in un modo piuttosto che in un altro. Oggi in Italia la maggior parte delle associazioni di professionisti usa questa giustificazione: il musicoterapista è l’esecutore, il tecnico, colui che lavora “nel presente” e che attua il programma deciso dal musicoterapeuta. Il musicoterapeuta è la figura con maggior responsabilità e formazione. E’ lui che fa la diagnosi, decide la terapia e a conclusione del trattamento valuta il raggiungimento degli obiettivi prefissati. E’ il terapeuta che può scavare nel passato e rimuovere blocchi, interpretare, restituire, guarire. Nel ruolo del “primario” di musicoterapia può trovarsi solo un laureato in medicina e/o psicologia meglio se con una specializzazione clinica (psichiatra, neuropsichiatra) e/o una specializzazione in psicoterapia. Le professioni appena elencate sono tutte regolamentate da degli Ordini Professionali (Ordine dei Medici, Ordine degli Psicologi, Ordine degli Psicoterapeuti). Se questo è vero, facendo un ragionamento strettamente logico, oggi in Italia nessuno può essere musicoterapista perchè questo termine ha un senso solo in relazione alla figura del musicoterapeuta ma, ironia della sorte, nessuno può essere musicoterapeuta perchè le figure cliniche iscritte ad un ordine (medici, psicologi, psicoterapeuti) non possono fregiarsi di un titolo che non sia riconosciuto dallo Stato, pena un richiamo dell’Ordine stesso e l’invito a provvedere all’eliminazione della qualifica non regolamentata da biglietti da visita, carta intestata, targhe, timbri ecc. Non ci resta che cambiare nome... qualcosa del tipo musicopata o musichiatra. Personalmente penso che una disciplina così ricca come la musicoterapia non possa accontentarsi di un solo nome per definire il proprio professionista. Mi piace l’idea che ci siano più modi per chiamare lo stesso operatore: musicoterapista, musicoterapeuta, musicopata, musichiatra (gli ultimi due gli ho inventati io ). Ognuno sceglie quello che gli piace di più e poi da una giustificazione del perché. A me non dispiacerebbe poi tanto la definizione musicoterapista se non fosse che il suffisso finale “pista” mi suona (proprio nel senso acustico del termine) molto acuto, appuntito, spigoloso. Musicalmente parlando sceglierei musicopata ma il suffisso finale “copata” mi ricorda l’espressione in dialetto veneto: “Copala” che significa “Ammazzala” e ogni volta mi viene da ridere. Musichiatra è troppo da dottore e quindi mi resta musicoterapeuta che è davvero un nome molto musicale, pieno di vocali tonde e morbide, accoglienti e calde.
Tags: [FAQ sulla musicoterapia] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
Tags: [FAQ sulla musicoterapia] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
17 gennaio, 2006
Musico...che?
Categorie: [FAQ] [Riflessioni]
Musico... che? Fu esattamente questa l’esclamazione interrogativa che mi venne rivolta dall’impiegato dietro il bancone professione dell’Ufficio Anagrafe di Villafranca di Verona, nel settembre del 1996, quando dichiarai la mia professione. La stessa scena si era ripetuta tre anni prima al Comune di Castel d’Azzano. A rigor di logica prima di parlare di Riconoscimento per chi fa musicoterapia, bisognerebbe che qualcuno si preoccupasse di far conoscere questo mestiere. Una delle finalità di questo blog di musicoterapia vorrebbe essere proprio quella di far arrivare qualche cenno su questa professione anche a chi non bazzica cliniche e centri terapeutici tutti i giorni.
Ho il terrore di quando andrò a rinnovare la Carta d’Identita nel 2007. Chissà se per quella data sarà tutto più semplice!
Categorie: [FAQ] [Riflessioni]
Tags: [FAQ sulla musicoterapia] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]

Ho il terrore di quando andrò a rinnovare la Carta d’Identita nel 2007. Chissà se per quella data sarà tutto più semplice!
Categorie: [FAQ] [Riflessioni]
Tags: [FAQ sulla musicoterapia] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
15 gennaio, 2006
Ma si vive facendo questo mestiere?

Quali sbocchi offre la musicoterapia?
Che sicurezze e garanzie ci sono?
Si vive facendo questo mestiere?
Quando mi viene rivolta questa domanda, rispondo sempre con un rasserenante si. Subito dopo specifico che non si diventa ricchi ed è decisamente meglio se hai una moglie (o un marito) che ti mantiene. Invito poi i giovani a portare avanti una formazione parallela in ambito universitario. Per chi sta cercando nuovi sbocchi lavorativi e vuole mollare l’occupazione attuale, non mi stanco di ripetere che è meglio prendersi un anno di aspettativa e mettersi alla prova prima di decidere. In ogni caso è un dato di fatto che la maggior parte dei diplomati in musicoterapia appena trova qualcosa di “meglio” non ha remore e cambia mestiere. Fare musicoterapia richiede la capacità di sostenere la precarietà di un posto incerto, mai uguale, poco riconosciuto. Chi cerca o sogna il posto fisso e routinario non resiste. Un altro dato interessante che può aiutare a chiarire la situazione è che spesso chi decide di studiare musicoterapia non lo fa perché pensa di fare questo mestiere da grande. Molti hanno già una competenza, un diploma, un lavoro “riconosciuto” che gli garantisce il posto fisso. La formazione diventa quindi un modo per implementare il proprio sapere e per continuare a fare il proprio lavoro.
Categorie: [FAQ] [Riflessioni]
Tags: [FAQ sulla musicoterapia] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
14 gennaio, 2006
Musicoterapia e Cure Palliative

Categorie: [Eventi] [Riflessioni]
Tags: [eventi] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
12 gennaio, 2006
Quando e perchè si usa questa tecnica?
Categorie: [FAQ] [Riflessioni]
Quali fattori determinano in che modo, quale musica verrà usata?
Gli incontri di musicoterapia sono programmati tenendo presenti vari fattori. Per prima cosa, il musicoterapeuta deve scegliere quale tipo di esperienza musicale usare rispetto agli obiettivi del processo terapeutico e alle necessità dell' utente. Ognuna delle esperienze che descriveremo di seguito richiedono, da parte dell’utente, risposte differenti ed hanno ovviamente potenziali effetti differenti. Per esempio, improvvisare e comporre sono entrambe due esperienze musicali creative ma una, l’improvvisazione, si svolge su un piano estemporaneo mentre la composizione no. Inoltre l’improvvisatore esegue lui stesso la sua musica mentre il compositore si affida di solito ad un esecutore. Continuando con questo confronto, creare la propria musica è piuttosto diverso dal riprodurre o eseguire la musica già composta da qualcun altro. Un esecutore deve trasmettere fedelmente le idee musicali di un’altra persona, mentre chi improvvisa o compone è preoccupato solo delle sue idee. Infine l’ascolto è abbastanza diverso dagli altri tipi di esperienza musicale perchè prevede la ricezione della musica senza essere coinvolti nella sua creazione o produzione. L’ascoltatore è attivo ma è attivo in modo diverso dall’improvvisatore, il compositore o l’esecutore. Le implicazioni terapeutiche di queste differenze sono moltissime.
• L’improvvisazione è più adatta per quegli utenti che devono sviluppare la spontaneità, la creatività, la libertà di espressione, la comunicazione e le abilità interpersonali. Molte categorie di utenti diverse manifestano queste necessità, dai bambini con disturbi della sfera emozionale, agli adolescenti che non riescono a controllare i loro impulsi, ai bambini con ritardo dello sviluppo agli adulti con problematiche psichiatriche. L’improvvisazione rende in grado questi utenti di comunicare e condividere emozioni e sentimenti con altri e nello stesso tempo li aiuta ad organizzare in maniera adeguata i loro pensieri e le loro idee.
• Le esperienze esecutive sono più indicate per quegi utenti che necessitano di sviluppare le abilità sensomotorie. Apprendere dei comportamenti adattivi, mantenere l’orientamento nella realtà, apprendere diversi comportamenti di ruolo, identificarsi con i sentimenti, le emozioni e le idee degli altri o lavorare cooperativamente per il raggiungimento di obiettivi comuni sono le competenze di base per cantare o eseguire musica precomposta. Per esempio se durante un incontro di musicoterapia lavoriamo sul canto, possiamo aiutare quelle persone che hanno difficoltà nel parlare favorendo il miglioramento dell’articolazione e della fluenza. Al contrario il cantare in gruppo può sviluppare l’orientamento nella realtà negli individui anziani o aiutare le persone con ritardo mentale a sviluppare comportamenti adatti al contesto sociale e interpersonale o ancora a sviluppare la coesione in un gruppo o una famiglia disfunzionale.
• Suonare gli strumenti può aiutare gli utenti con disabilità fisiche per sviluppare la coordinazione grosso e fine motoria. Il suonare gli strumenti abbinato alla lettura della notazione (non necessariamente in forma tradizionale sul pentagramma) può aiutare i bambini con disabilità dell’apprendimento a sviluppare l’integrazione uditiva- motoria o visivo-motoria. Con bambini con disturbi della sfera emozionale, il suonare gli strumenti in gruppo può essere usato per superare problemi comportamentali o per controllare l’impulsività. Gli strumenti possono anche aiutare gli individui con ritardo mentale a comprendere meglio il mondo degli oggetti.
• Le attività che prevedono la composizione sono usate con quegi utenti che hanno bisogno di imparare a prendere delle decisioni e a mantenere degli impegni e trovare strategie per lavorare in modo funzionale, economico e dentro certi limiti. Spesso l’idea espressa in una composizione è un pensiero o un sentimento importante per quella persona. Probabilmente l’esempio migliore in questa situazione è la tecnica della creazione/composizione di canzoni (Songwriting). Con i bambini in ospedale questa tecnica può diventare un mezzo per esprimere e comprendere le loro paure per poi lasciarle sul foglio di carta! La scrittura di canzoni può diventare anche per gli adulti malati di cancro un contenitore per esprimere i loro sentimenti sulla vita, la morte e diventare un dono d’addio per le persone amate. Gli utenti con problematiche legate all’assunzione di stupefacenti o alcol spesso trovano il gruppo di composizione di canzoni un mezzo efficace per esaminare pensieri irrazionali e paure e per documentare la loro intenzione di cambiare.
• Le esperienze in cui viene proposto l’ascolto di norma sono quelle con utenti che necessitano di essere attivati o rilassati dal punto di vista fisico, emozionale, cognitivo o spirituale, dal momento che queste sono i tipi di risposte che l’ascolto musicale elicita. Per esempio gli utenti ospedalizzati trovano che l’ascolto della musica sia d’aiuto per rilassarsi, ridurre lo stress, gestire il dolore e regolarizzare le funzioni fisiologiche quali il ritmo cardio-circolatorio e quello respiratorio. L’ascolto può anche essere attivante ed energizzante. Con utenti psichiatrici l’ascolto di canzoni invariabilmente va a toccare pensieri e idee che necessitano di essere esaminate e discusse e contemporaneamente fa emergere sentimenti che necessitano di essere espressi e condivisi. Con soggetti in psicoterapia l’ascolto di musica può essere usata per stimolare fantasie, associazioni e ricordi che contribuiscono notevolmente al processo. Infine con le persone anziane l’ascolto di musica può facilitare il ricordo strutturato e la revisione della loro vita.
• Con bambini con ritardo mentale e difficoltà di apprendimento, esercizi di ascolto percettivo possono essere usati per costruire, creare abilità di riconoscimento di stimoli uditivi. Ascoltare canzoni e seguirne il testo può anche aiutare questi bambini ad imparare e memorizzare colori, numeri, vocaboli particolare, sequenze di comportamento e tutta una serie di materiale accademico. Infine con tutti gli utenti l’ascolto di musica offre un ausilio inimitabile per facilitare esperienze a livello spirituale (peak experiences). Tali esperienze infondono speranza e coraggio mentre riconfermano la bellezza della vita.
Categorie: [FAQ] [Riflessioni]
Tags: [FAQ sulla musicoterapia] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]

Gli incontri di musicoterapia sono programmati tenendo presenti vari fattori. Per prima cosa, il musicoterapeuta deve scegliere quale tipo di esperienza musicale usare rispetto agli obiettivi del processo terapeutico e alle necessità dell' utente. Ognuna delle esperienze che descriveremo di seguito richiedono, da parte dell’utente, risposte differenti ed hanno ovviamente potenziali effetti differenti. Per esempio, improvvisare e comporre sono entrambe due esperienze musicali creative ma una, l’improvvisazione, si svolge su un piano estemporaneo mentre la composizione no. Inoltre l’improvvisatore esegue lui stesso la sua musica mentre il compositore si affida di solito ad un esecutore. Continuando con questo confronto, creare la propria musica è piuttosto diverso dal riprodurre o eseguire la musica già composta da qualcun altro. Un esecutore deve trasmettere fedelmente le idee musicali di un’altra persona, mentre chi improvvisa o compone è preoccupato solo delle sue idee. Infine l’ascolto è abbastanza diverso dagli altri tipi di esperienza musicale perchè prevede la ricezione della musica senza essere coinvolti nella sua creazione o produzione. L’ascoltatore è attivo ma è attivo in modo diverso dall’improvvisatore, il compositore o l’esecutore. Le implicazioni terapeutiche di queste differenze sono moltissime.
• L’improvvisazione è più adatta per quegli utenti che devono sviluppare la spontaneità, la creatività, la libertà di espressione, la comunicazione e le abilità interpersonali. Molte categorie di utenti diverse manifestano queste necessità, dai bambini con disturbi della sfera emozionale, agli adolescenti che non riescono a controllare i loro impulsi, ai bambini con ritardo dello sviluppo agli adulti con problematiche psichiatriche. L’improvvisazione rende in grado questi utenti di comunicare e condividere emozioni e sentimenti con altri e nello stesso tempo li aiuta ad organizzare in maniera adeguata i loro pensieri e le loro idee.
• Le esperienze esecutive sono più indicate per quegi utenti che necessitano di sviluppare le abilità sensomotorie. Apprendere dei comportamenti adattivi, mantenere l’orientamento nella realtà, apprendere diversi comportamenti di ruolo, identificarsi con i sentimenti, le emozioni e le idee degli altri o lavorare cooperativamente per il raggiungimento di obiettivi comuni sono le competenze di base per cantare o eseguire musica precomposta. Per esempio se durante un incontro di musicoterapia lavoriamo sul canto, possiamo aiutare quelle persone che hanno difficoltà nel parlare favorendo il miglioramento dell’articolazione e della fluenza. Al contrario il cantare in gruppo può sviluppare l’orientamento nella realtà negli individui anziani o aiutare le persone con ritardo mentale a sviluppare comportamenti adatti al contesto sociale e interpersonale o ancora a sviluppare la coesione in un gruppo o una famiglia disfunzionale.
• Suonare gli strumenti può aiutare gli utenti con disabilità fisiche per sviluppare la coordinazione grosso e fine motoria. Il suonare gli strumenti abbinato alla lettura della notazione (non necessariamente in forma tradizionale sul pentagramma) può aiutare i bambini con disabilità dell’apprendimento a sviluppare l’integrazione uditiva- motoria o visivo-motoria. Con bambini con disturbi della sfera emozionale, il suonare gli strumenti in gruppo può essere usato per superare problemi comportamentali o per controllare l’impulsività. Gli strumenti possono anche aiutare gli individui con ritardo mentale a comprendere meglio il mondo degli oggetti.
• Le attività che prevedono la composizione sono usate con quegi utenti che hanno bisogno di imparare a prendere delle decisioni e a mantenere degli impegni e trovare strategie per lavorare in modo funzionale, economico e dentro certi limiti. Spesso l’idea espressa in una composizione è un pensiero o un sentimento importante per quella persona. Probabilmente l’esempio migliore in questa situazione è la tecnica della creazione/composizione di canzoni (Songwriting). Con i bambini in ospedale questa tecnica può diventare un mezzo per esprimere e comprendere le loro paure per poi lasciarle sul foglio di carta! La scrittura di canzoni può diventare anche per gli adulti malati di cancro un contenitore per esprimere i loro sentimenti sulla vita, la morte e diventare un dono d’addio per le persone amate. Gli utenti con problematiche legate all’assunzione di stupefacenti o alcol spesso trovano il gruppo di composizione di canzoni un mezzo efficace per esaminare pensieri irrazionali e paure e per documentare la loro intenzione di cambiare.
• Le esperienze in cui viene proposto l’ascolto di norma sono quelle con utenti che necessitano di essere attivati o rilassati dal punto di vista fisico, emozionale, cognitivo o spirituale, dal momento che queste sono i tipi di risposte che l’ascolto musicale elicita. Per esempio gli utenti ospedalizzati trovano che l’ascolto della musica sia d’aiuto per rilassarsi, ridurre lo stress, gestire il dolore e regolarizzare le funzioni fisiologiche quali il ritmo cardio-circolatorio e quello respiratorio. L’ascolto può anche essere attivante ed energizzante. Con utenti psichiatrici l’ascolto di canzoni invariabilmente va a toccare pensieri e idee che necessitano di essere esaminate e discusse e contemporaneamente fa emergere sentimenti che necessitano di essere espressi e condivisi. Con soggetti in psicoterapia l’ascolto di musica può essere usata per stimolare fantasie, associazioni e ricordi che contribuiscono notevolmente al processo. Infine con le persone anziane l’ascolto di musica può facilitare il ricordo strutturato e la revisione della loro vita.
• Con bambini con ritardo mentale e difficoltà di apprendimento, esercizi di ascolto percettivo possono essere usati per costruire, creare abilità di riconoscimento di stimoli uditivi. Ascoltare canzoni e seguirne il testo può anche aiutare questi bambini ad imparare e memorizzare colori, numeri, vocaboli particolare, sequenze di comportamento e tutta una serie di materiale accademico. Infine con tutti gli utenti l’ascolto di musica offre un ausilio inimitabile per facilitare esperienze a livello spirituale (peak experiences). Tali esperienze infondono speranza e coraggio mentre riconfermano la bellezza della vita.
Categorie: [FAQ] [Riflessioni]
Tags: [FAQ sulla musicoterapia] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
11 gennaio, 2006
E se a uno non gli va?
Categorie: [FAQ] [Riflessioni]
Ma se un utente non ne vuole sapere di fare musicoterapia che si fa? In teoria non ci si dovrebbe mai trovare in uno stato come quello delineato dalla domanda ipotizzata perchè prima di intraprendere un percorso musicoterapico si discute con l'interessato, o chi per esso, sulle opportunità offerte da questa pratica. Ricordiamo che la musicoterapia è un'opportunità e come tale non è il rimedio universale e noi non siamo una "aspirina sonora in mi bemolle". Tradotto: si può consigliare all'interessato di non iniziare la musicoterapia o di rivolgersi ad un collega che per competenza, esperienza e sensibilità particolare è in grado di prenderlo in carico. Ipotizziamo che nella fase interlocutoria si decida di procedere. In questo caso è buona norma prevedere un periodo di osservazione che potrebbe portare alla successiva decisione di NON presa in carico dell'utente.
Può capitare che tutto questo rimanga una buona pratica suggerita dai manuali ma che poi in realtà, soprattutto quando si lavora dentro a delle istituzioni, tutto si svolga in modo tale che ci troviamo a lavorare con persone inviate al musicoterapeuta senza un minimo di programmazione d'equipe o di consultazione. Questo si traduce in partecipanti che, fosse per loro, andrebbero volentieri a farsi una passaggiata invece che venire a cantare, suonare, improvvisare, comporre ...e quindi?
A volte non è la persona a decidere ma il responsabile interno ad una struttura, un familiare, un caregiver che ritiene che la partecipazione ad un incontro di muscioterapia potrebbe giovare ad un particolare utente. Se un utente adulto in grado di esprimersi, viene "inviato" alla musicoterapia da terzi e dichiara verbalmente, oltre a dimostrarlo non verbalmente, di non essere interessato al contesto sonoro-musicale, non ha nessun senso forzarlo a partecipare. Ovviamente si tenta di creare curiosità, motivazione ed interesse. Si può far sapere all'interessato che qualora lo volesse c'è questa opportunità ma niente di più. Il resto si combatte su altri fronti: si va a fare una discussione con l'inviante armandosi di pazienza e diplomazia.
Se il contesto è gruppale, si può invitare il singolo non motivato a "stare" nella stanza senza "fare" ed eventualmente a non venire la volta successiva.
Mi rendo conto che le possibilità e la casistica sono infinite e per ognuna c'è un comportamento specifico da adottare. Questi sono solo due esempi...
Categorie: [FAQ] [Riflessioni]
Tags: [FAQ sulla musicoterapia] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]

Può capitare che tutto questo rimanga una buona pratica suggerita dai manuali ma che poi in realtà, soprattutto quando si lavora dentro a delle istituzioni, tutto si svolga in modo tale che ci troviamo a lavorare con persone inviate al musicoterapeuta senza un minimo di programmazione d'equipe o di consultazione. Questo si traduce in partecipanti che, fosse per loro, andrebbero volentieri a farsi una passaggiata invece che venire a cantare, suonare, improvvisare, comporre ...e quindi?
A volte non è la persona a decidere ma il responsabile interno ad una struttura, un familiare, un caregiver che ritiene che la partecipazione ad un incontro di muscioterapia potrebbe giovare ad un particolare utente. Se un utente adulto in grado di esprimersi, viene "inviato" alla musicoterapia da terzi e dichiara verbalmente, oltre a dimostrarlo non verbalmente, di non essere interessato al contesto sonoro-musicale, non ha nessun senso forzarlo a partecipare. Ovviamente si tenta di creare curiosità, motivazione ed interesse. Si può far sapere all'interessato che qualora lo volesse c'è questa opportunità ma niente di più. Il resto si combatte su altri fronti: si va a fare una discussione con l'inviante armandosi di pazienza e diplomazia.
Se il contesto è gruppale, si può invitare il singolo non motivato a "stare" nella stanza senza "fare" ed eventualmente a non venire la volta successiva.
Mi rendo conto che le possibilità e la casistica sono infinite e per ognuna c'è un comportamento specifico da adottare. Questi sono solo due esempi...
Categorie: [FAQ] [Riflessioni]
Tags: [FAQ sulla musicoterapia] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
10 gennaio, 2006
Chi può fare questo mestiere?
Categorie: [FAQ] [Riflessioni]
Provocatoriamente si potrebbe dire che tutti sono in grado di operare nel settore della musicoterapia: c’è forse qualcuno che non riesce a scegliere un disco e azionare un riproduttore sonoro? Molti anni fa, il mestiere del guaritore con il suono e la musica (lo sciamano) si trasmetteva di padre in figlio. Oggi chi vuole imparare questa professione (attenzione però guai a parlare di sciamano) ha la possibilità di frequentare dei corsi. Le scuole (tra breve metterò i links) anche se in modo non completamente uniforme, hanno affrontato il problema della selezione inserendo dei criteri d’ingresso e delle prove di ammissione. Nella maggior parte dei casi viene posto un limite per titoli richiedendo un diploma, un limite esecutivo che richiede una prova pratica su uno strumento ed infine un colloquio per valutare motivazioni e attitudini alla relazione d’aiuto. La varietà di livelli e di metodiche di questa selezione è pari alla diversità delle scuole presenti in Italia.
Rispetto ai titoli culturali, ad oggi ci sono scuole aperte ai diplomati di scuola superiore, ai laureati, ai diplomati in conservatorio e alle varie combinazioni tra queste possibilità. Non ci sono limiti massimi d’età. C’è poi da dire che qualcuno sospetta che essendo quasi tutte le scuole a pagamento la selezione è spesso una proforma e si “risolve” il problema accettando anche chi non è in “regola” con i criteri sopra elencati ma si impegna a colmare le lacune durante il corso.
Categorie: [FAQ] [Riflessioni]
Tags: [FAQ sulla musicoterapia] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]

Rispetto ai titoli culturali, ad oggi ci sono scuole aperte ai diplomati di scuola superiore, ai laureati, ai diplomati in conservatorio e alle varie combinazioni tra queste possibilità. Non ci sono limiti massimi d’età. C’è poi da dire che qualcuno sospetta che essendo quasi tutte le scuole a pagamento la selezione è spesso una proforma e si “risolve” il problema accettando anche chi non è in “regola” con i criteri sopra elencati ma si impegna a colmare le lacune durante il corso.
Categorie: [FAQ] [Riflessioni]
Tags: [FAQ sulla musicoterapia] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
09 gennaio, 2006
Quali caratteristiche e qualità dovrebbe avere un musicoterapeuta?

• Avere confidenza con gli elementi musicali è una qualità essenziale. L’essere musicoterapeuta richiede una conoscenza approfondita del potere della musica e l’abilità di raggiungere gli altri cantando, improvvisando, componendo e suonando uno o più strumenti. Gli studenti di musicoterapia possono essere padroni di qualsiasi mezzo esecutivo tuttavia gran parte dello studio e della formazione dovrebbe essere dedicato all’implementazione delle competenze esecutive, improvvisative e creative su pianoforte, chitarra e voce poichè questi strumenti sono quelli più usati nelle situazioni cliniche.
• I musicoterapeuti inoltre devono possedere un ampio bagaglio di conoscenze e abilità musicali generali. Non è raro che venga loro richiesto di conoscere o saper suonare pezzi di musica classica, popolare, rock, jazz, ballabile ecc.
• Un'altra competenza che viene richiesta a chi decide di intraprendere questa carriera è quella di essere in grado di accompagnarsi con uno strumento armonico mentre si canta.
• Devono avere un minimo di dimestichezza con i processi compositivi di base per creare canzoni e arrangiamenti adatti all'utenza.
• Ultima ma non minore è la capacità richiesta a chi fa questo mestiere, di saper improvvisare con il proprio strumento cogliendo come “temi musicali” suoni, gesti, espressioni che l'utente agisce durante l’incontro di musicoterapia.
Le caratteristiche legate alla sfera personale sono riassumibili nei tre punti che seguono:
• Il musicoterapeuta efficace è una persona in buona salute fisica e psichica e ha la motivazione, la perseveranza e la maturità necessarie per lavorare in modo terapeutico con persone con caratteristiche eccezionali.
• Non c’è bisogno di dire che un terapista deve essere una persona sensibile e desiderosa di prendersi cura del prossimo e riesce ad accettare le differenze negli altri.
• Altrettanto importante da ricordare è che un terapista dovrebbe avere una tale consapevolezza di se’ e una stabilità emotiva necessarie per permettergli di entrare in relazione d’aiuto con persone che hanno dei problemi.
Categorie: [FAQ] [Riflessioni]
Tags: [FAQ sulla musicoterapia] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
08 gennaio, 2006
Gli utenti devono essere musicisti ?

• Gli operatori di musicoterapia partono dal presupposto che tutti gli esseri umani, a prescindere dall’età o dal background musicale, possiedono una capacità base per apprezzare e produrre musica. Questa capacità di base non richiede il talento o lo studio approfondito che caratterizza la carriera del musicista professionista ma deriva dagli apprendimenti e dalle conquiste fatte nelle fasi del normale processo di crescita dell’essere umano. Detto in altro modo: il processo di sviluppo umano predispone tutti ad essere dei “fautori” di musica e amanti della musica ad un livello basilare. Questa musicalità naturale insita in ogni essere umano prevede la capacita in potenza per apprendere a:
- cantare
- suonare dei semplici strumenti
- muoversi a ritmo sulla musica
- essere influenzati dagli elementi musicali
- percepire le relazioni tra i suoni
- ricordare la musica
- immaginare dei suoni
- dare un significato ad un’esperienza musicale
• Naturalmente in un contesto clinico, i musicoterapeuti spesso incontrano utenti con problematiche fisiche o mentali che interferiscono con queste competenze musicali di base. Tra l’altro si può capire molto, relativamente alla patologia del utente, proprio valutando quale delle competenze musicali di base sono scomparse o sviluppate in modo inadeguato. Per esempio un utente con problemi a livello comunicativo può non essere in grado in base alla specifica natura del suo disturbo di: cantare, articolare il testo di una canzone, riprodurre dei ritmi o delle melodie, ordinare delle sequenze sonore o partecipare attivamente in un gruppo in cui si fa musica.
• Si presta sempre molta attenzione ad adattare le proposte di musicoterapia alle abilità dei utenti evitando così qualsiasi occasione che possa causare danno o sofferenza immotivata di qualsiasi tipo. I musicoterapeuti devono anche essere consapevoli che alcuni utenti potrebbero avere reazioni fisiologiche e/o psicologiche negative in un contesto sonoro musicale.
• Un altro concetto importante è poi quello delle preferenze dell’ utente relativamente al tipo di proposte musicali, allo stile della musica e al mezzo con cui si concretizza l’espressione musicale.
Categorie: [FAQ] [Riflessioni]
Tags: [FAQ sulla musicoterapia] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
07 gennaio, 2006
Cosa fanno gli utenti in una seduta di musicoterapia?

Ciò che rende la Musicoterapia diversa da qualsiasi altra forma di terapia è l’importanza che viene data alla musica. Questo significa che in ogni incontro il paziente viene coinvolto in un’esperienza musicale di qualche tipo.
Le principali esperienze possibili in un incontro di musicoterapia sono:
improvvisare, ricreare/eseguire, comporre e ascoltare musica.
• Negli incontri dove si improvvisa, il paziente produce i suoi suoni e la sua musica in modo estemporaneo, vocalizzando, fischiando, cantando o suonando qualsiasi cosa desideri in quel momento, quello che gli viene. Il paziente può improvvisare liberamente, rispondendo spontaneamente ai suoni nel modo in cui essi emergono oppure può improvvisare secondo delle indicazioni musicali specifiche proposte dal terapista. Spesso viene chiesto al paziente di improvvisare ispirandosi a delle emozioni, gli viene richiesto di "suonare", mettere in "forma di suono" un sentimento, un fatto che gli è accaduto, una persona, una situazione che è stata esplorata durante la terapia. Il paziente può improvvisare con il terapista, con altri pazienti o da solo in base agli obiettivi terapeutici.
• Negli incontri dove si riproduce musica, il paziente canta o esegue musica composta precedentemente. Questo tipo di esperienza musicale può includere: l’apprendere come produrre suoni con la voce o gli strumenti, l’imitazione di frasi musicali proposte, imparare a cantare, usare la notazione musicale, provare a cantare da solista, prendere lezioni di musica, eseguire un pezzo a memoria, lavorare sull’interpretazione di una composizione, partecipare ad uno spettacolo musicale e così via.
• Negli incontri dove si usa la composizione, il terapista aiuta il paziente a scrivere canzoni, testi o pezzi strumentali o a creare qualsiasi tipo di prodotto musicale come un video o una compilation. Di solito il terapista semplifica il processo coinvolgendo il paziente negli aspetti più semplici del compito (inventare una melodia o scrivere il testo di una canzone) e assumendosi gli aspetti più difficili (armonizzazione, notazione musicale).
• Negli incontri che prevedono l’ascolto, il paziente è il soggetto ricevente di un evento musicale suonato dal vivo o riprodotto tramite un impianto di diffusione. L’esperienza d’ascolto può essere focalizzata su aspetti fisici, emozionali, razionali, estetici o spirituali e il paziente può rispondere attraverso attività quali il rilassamento, la meditazione, il movimento strutturato o libero, consegne di tipo percettivo, libere associazioni, racconto di storie, immaginazione, reminescenza, pittura e così via. La musica usata per questo tipo di esperienze può essere musica improvvisata e/o esecuzioni dal vivo o registrate dal terapista o dal paziente o anche registrazioni di musica di vario genere e stile (classica, popolare, rock, jazz, religiosa, liscio ecc).
• Oltre a questi tipi di esperienze musicali, il musicoterapista spesso coinvolge i pazienti in discussioni verbali. I pazienti possono venir incoraggiati a parlare relativamente alla musica in tutti i suoi aspetti, sulle loro reazioni ad essa, o sui pensieri, le immagini e le emozioni che hanno percepito durante l’esperienza musicale. In alcuni casi i pazienti possono anche essere incoraggiati ad esprimere se’ stessi attraverso altre arti come la pittura, il disegno, la danza, il teatro, la poesia. Le sessioni di musicoterapia per bambini spesso includono vari giochi o attività che prevedono la musica.
Categorie: [FAQ] [Riflessioni]
Tags: [FAQ sulla musicoterapia] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
04 gennaio, 2006
Musicoterapia alla radio


Categorie: [Eventi] [Riflessioni]
Tags: [eventi] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
01 gennaio, 2006
Musicoterapia e Songwriting3

Victor Zuckerkandl - Man The Musican
Oggi è l'inizio di un nuovo anno e voglio dedicare questa frase a tutti quelli che lavorano con la musicoterapia e scrivono canzoni...e anche a tutte le persone che lavorano con la musicoterapia e aiutano altre persone a scrivere, dentro una canzone, quello che in altro modo non verrebbe mai detto.
LA VITA VERA
La vita vera è questa qui
Io non son certo Richard Gere
Io che c’ho sempre tanti crucci
E sogno d’incontrare la Bellucci
Tarira rira rira ri,
Tarira rira rira rarara
Tarira rira rira ri,
Tarira rira rira rarara
Qui sono tutti dei griffati
E vanno in giro in Maserati
Io invece viaggio in motorino
E compro tutto quanto al mercatino
Le vedi sempre a fare shopping
Con labbra e unghie rosa shocking
Ma ci ghe lava i pavimenti
A queste donne tanto intraprendenti
L’abbronzatura fa tendenza
E resti fuori se sei senza
Se poi ti manca il tatuaggio
Non puoi far parte del villaggio
Hanno dei fisici perfetti
Atletici e senza difetti
Io invece c’ho la pancettina
E lavoro dalla sera alla mattina
In questo mondo hollywoodiano
Pieno di voli in aeroplano
Tutti che inseguono il successo
Non vedi mai nessuno che va al cesso
Powered by Castpost
Per chi non riesce ad ascoltare la canzone ecco un altro link dove tutto dovrebbe funzionare!
la vita vera.mp3
Categorie: [Songwriting]
Tags: [songwriting] [composizione canzoni] [composizione facilitata] [musicoterapia] [musicaterapia] [musico terapia] [musica terapia] [musicoterap.blogspot.com] [Paolo Caneva] [blog musicoterapia]
Iscriviti a:
Post (Atom)